top of page

I biglietti per i concerti sono sempre acquistabili sul posto e/o prenotabili scrivendo a info@eutopiaensemble.net, oppure per acquistare e/o prenotare online cliccare sui link dei singoli eventi.
Sabato 24 settembre 2022
Ore 18.30 - Teatro della Tosse
E-UTOPIA NIGHT - Concerto per i 10 anni di Eutopia Ensemble
Eutopia Ensemble e Ensemble Deos
In collaborazione con Ensemble Deos, Teatro della Tosse-Fondazione Luzzati e Ensemble Sentieri Selvaggi
Ingresso: 15 euro
Tickets: https://bit.ly/3drwxil
Una serata per festeggiare un percorso musicale durato 10 anni: E-UTOPIA NIGHT sarà un’avvincente maratona musicale che partendo da delle performance individuali degli storici membri dell’Ensemble Eutopia passerà attraverso la musica visionaria per carta igienica e palloncini di Francesco Filidei per arrivare all’inesauribile vivacità ritmica di Steve Reich, danzato dall’Ensemble Deos sotto la guida del coreografo GIovanni Di Cicco. Una grande festa che si concluderà con la musica di Emilio Pozzolini in Claque.
Musiche di:
Fredric Rzewsky, Andrè Jolivet, Amr Okba, Helmut Lachenmann, Francesco Filidei, Steve Reich, Emilio Pozzolini.
Eutopia Ensemble
Elisa Azzarà, Flauto
Edoardo Lega, Clarinetto
Corinna Canzian, Violino
Alberto Pisani, Violoncello
Lorenzo Colombo, Vibrafono
Valentina Messa, Pianoforte
Stefano Guarnieri, Performer
Emilio Pozzolini, Performer
Matteo Manzitti, Direzione
Ensemble DEOS
Luca Alberti
Iris Alzetta
Filippo Bandiera
Emanuela Bonora
Emanuele Frutti
Giulio Venturini
Giovanni Di Cicco, Coreografo
Domenica 25 Settembre 2022
Ore 17.00- Chiostro del Museo Diocesano di Genova
PERSEPHASSA-PROGETTO XENAKIS part 1
ZAUM percussion
in collaborazione con Fondazione I Teatri/ Festival Aperto di Reggio Emilia e Gog
Ingresso fino ai 20 anni: 3 euro
Ingresso: 8 euro
Tickets:https://bit.ly/3DCQNrM
Uno dei più grandi capolavori del secondo novecento per festeggiare Iannis Xenakis, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Nello splendido chiostro del Museo Diocesano risuonerà infatti Persephassa, composto e rappresentato per la prima volta a Persepoli, in Iran, nel 1969. Sei percussionisti circondano il pubblico, avvolgendolo in un'atmosfera rituale, incantatoria e ancestrale che risponde sia alle ragioni del mito narrato, sia alle logiche matematico-stocastiche predilette da Xenakis per l’organizzazione del suono. A suonare, l’Ensemble Zaum, un Ensemble che racchiude alcuni tra i migliori giovani percussionisti europei.
Musiche di:
Iannis Xenakis
Ensemble Zaum
Lorenzo Colombo
Simone Beneventi
Matteo Savio
Gabriele Genta
Carlotta Caceres
Marta Soggetti
Martedì 27 Settembre
Ore 19.30 e 21.00 - Alle Ortiche- Serre di S.Nicola
INDUSTRY
Giacomo Merega
In collaborazione con Disorderdrama
Ingresso: 8 euro
Tickets 19.30: https://bit.ly/3DCQNrM
Tickets 21.00:https://bit.ly/3DE223e
Giacomo Merega e’ un virtuoso del basso elettrico, improvvisatore e compositore genovese trapiantato nella scena newyorchese da più di dieci anni. In questo concerto da solista spingerà lo strumento in zone inedite ed estranee all’immaginario sonoro che tutti noi abbiamo del basso elettrico, ispirandosi ad Evan Parker, la phase music e la musica degli Autechre. Dalla densità e la saturazione passeremo poi in regioni più rarefatte, attraverso arrangiamenti di brani come Dream di John Cage, Industry di Michael Gordon, Madame Press died last week at ninety di Morton Feldman, The Banshee di Henry Cowell e Danse de travers di Eric Satie.
Venerdì 30 Settembre 2022
Ore 21.00 - Teatro della Tosse-La Claque
DI QUESTO MONDO E DEGLI ALTRI
Ensemble Azione Improvvisa
Azione Improvvisa è un ensemble che unisce esperienze e approcci musicali differenti, un apporto sinergico tra strumenti di epoche diverse alla ricerca di una propria identità nuova e sperimentale. Proprio questo orientamento lo troviamo nel concerto “ Di questo mondo e degli altri” dove i protagonisti sono figure, segni e animali, un universo transumano che dai Licheni di Zeno Baldi si allunga ai segni zodiacali, simboli che da sempre stimolano l’immaginazione musicale dei compositori: dallo” Zodiaco Celeste” di Don Luigi Pozzi, revisionato da Daniela Fantechi, a una selezione tra i Tierkreis di Stockhausen.
Musiche di:
Don Luigi Pizzi, Marco Momi, Karlheinz Stockhausen, Zeno Baldi
AZIONE IMPROVVISA ENSEMBLE
Margherita Berlanda, Accordion
Pierpaolo Dinapoli, Chitarra
Davide Gagliardi, Live Electronics
Andrea Antonel, Theorbo
Domenica 2 Ottobre 2022
Teatro della Tosse-Luzzati Lab-Ore 11.00
Domenica 9 Ottobre 2022
Teatro della Tosse-Luzzati Lab-Ore 17.00
COMPOSITORI IN ERBA
Con Matteo Manzitti e Federico Bagnasco
Ingresso 5 Euro
Tickets: https://bit.ly/3QYgfex
“Compositori in Erba” è un’attività laboratoriale che ha contraddistinto, in questi anni, l’attività dell’Ensemble Eutopia. I Laboratori di “composizione di base”, dove anche bambini, ragazzi e adulti non alfabetizzati alla grammatica musicale hanno la possibilità di praticare un pensiero compositivo e immaginare nuova musica, hanno sempre riscosso molto entusiasmo e molta partecipazione: per questo non poteva mancare quest’attività nell’edizione del decennale.
Martedì 4 Ottobre
Palazzo Ducale-Teatrino-Ore 18.45
STEFANO BRUNO IN CONCERTO
Stefano Bruno, Violoncello
Ingresso: 8 Euro
Tickets:https://bit.ly/3LrAC2o
Il festival ospita uno dei più giovani e promettenti violoncellisti italiani, Stefano Bruno, classe 2000, già vincitore di concorsi internazionali e nazionali quali il David Popper International Competition in Ungheria e il Premio Crescendo 2020.
Stefano Bruno si misurerà con alcuni capisaldi della letteratura violoncellistica novecentesca e contemporanea: la Sonata di György Ligeti, i Sept Papillons di Kaija Saariaho e le Sacher Variations di Lutoslawsky, per concludere con un brano recente di Carlo Boccadoro.
Musiche di: Kaija Saariaho, György Ligeti, Witold Lutoslawsky, Carlo Boccadoro
Giovedì 6 Ottobre
Teatro della Tosse-Sala Claque Ore 20.00
MARA-TONES-PROGETTO XENAKIS PART 2
Iannis Xenakis e Aphex Twin
Dante Tanzi, Rossana Bribò
In collaborazione con Festival Electropark e Conservatorio N.Paganini di genova
Una serata che il Festival Le Strade del Suono dividerà con il Festival Electropark e Dante Tanzi, nel segno di Iannis Xenakis ed Aphex Twin
Dante Tanzi, con il suo acusmonium, una vera e propria “orchestra di altoparlanti”, eseguirà infatti alcune composizioni acusmatiche di Xenakis, Bohor e Diamorphoses, e a questa parte seguirà la performance strumentale della giovane percussionista Rossana Bribò, impegnata nell’esecuzione integrale di Rebonds a e b, due pezzi cardine della letteratura musicale per percussione sola. Nella seconda parte del concerto ascolteremo composizioni degli allievi della classe di musica elettronica del Conservatorio “N.Paganini” di Genova eseguite proprio con l’acusmonum e il complesso sistema di diffusione sonora che governa. Al termine della serata Selected Ambient Work II di Aphex Twin
Musiche di Iannis Xenakis, Aphex Twin
Mercoledì 12 Ottobre
Spazio Share Evolution-Piazza S.Matteo Ore 19
VOX UNIVERSI
Luca Benatti, Pianoforte
Ingresso: 10 euro
Tickets: https://bit.ly/3eSTcEr
Un programma estremamente suggestivo sarà percorso dalle dita di Luca Benatti, uno dei giovani pianisti più impegnati e stimati nell’esecuzione del repertorio contemporaneo. Vox Universi prevede compositori che, più di altri, possiedono una tensione speciale verso l’esperienza del sovrannaturale, del cosmico. George Crumb e Einojuhani Rautavaara ad esempio, i quali vedono coesistere nella loro musica oscurità e luce, paganesimo e immagini sacre del cristianesimo. Altrettanto originale e indipendente la scrittura di Roberto Vetrano che nel brano Quarto divagare si appella al sacerdote-architetto per eccellenza, Beethoven, partendo da una sua bagatella per intraprendere un viaggio musicale inedito e misterioso.
Musiche di: George Crumb, Einojuhani Rautavaara, Roberto Vetrano
Mercoledì 2 Novembre 2022
Chiesa di S.Maria del Prato-Ore 21.00
LE OMBRE DELL’ OLTRE
Edoardo Lega e Coro Sibi Consoni
Ingresso: 10 euro
Tickets: https://bit.ly/3Lrpv9P
Comincia con questo concerto la collaborazione triennale tra i musicisti dell’Ensemble Eutopia e le pluripremiate formazioni vocali di Roberta Paraninfo. In questo caso il clarinetto di Edoardo Lega interagirà con il coro e le voci soliste della formazione “Sibi Consoni” in un programma dedicato alla musica sacra contemporanea nel giorno in cui si celebrano i morti e la loro misteriosa presenza. Il programma vedrà alcune prime assolute di Camilla Piovano e Pietro Ferrario, contrappuntate dalla musica di Pascal Dusapin, pervasa da una profonda e drammatica spiritualità.
Musiche di. Pascal Dusapin, Shawn Crouch, Camilla Piovano, Pietro Ferrario
Domenica 20 Novembre
Auditorium S.Caterina (Finale Ligure) ore 17.00
Ingresso gratuito
Domenica 4 Dicembre
Oratorio S. Filippo Neri di Genova ore 16.45
Ingresso 5 Euro
MARATONA KURTAG
In Collaborazione con Liceo Musicale “Pertini”, Associazione “Musica Musica”, Scuola Pianistica “Ateneum” e Genoa Comics Academy
I dieci volumi dei Giochi di Kurtag costituiscono un monumentale corpus di brevissimi brani per pianoforte solo e duo pianistico e sono stati scritti lungo tutto l’arco creativo del compositore ungherese a partire dai primi anni ’70 sino ad oggi.
Eutopia Ensemble ha individuato 3 contesti didattici ai quali proporre lo studio dei brani di Kurtag sotto la guida dei docenti delle scuole di appartenenza e la supervisione periodica di tre dei suoi membri: Il Liceo Pertini di Genova, L’Associazione Musica Musica di Genova e la scuola pianistica Ateneum di Finale Ligure.
Nel corso del Festival Le Strade del Suono 2022 verranno eseguiti i brani preparati da questi giovani studenti e ad accompagnare l’ascolto verranno proiettati dei disegni curati dagli allievi della Genoa Comics Accademy, un’eccellenza del territorio genovese.
Musiche di György Kurtag
Sabato 19 Novembre 2022
Ridotto del Teatro Sociale di Camogli ore 19.00
EUROPA
In Collaborazione con Teatro Sociale Camogli, GPM Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso e Festival Suoni in Cammino
Ensemble Eutopia
Ingresso: 10 euro
Tickets: https://bit.ly/3Lrpv9P
Anche l’unità reale e profonda del nostro continente è una delle grandi “utopie” del nostro tempo, un’utopia però che in musica si realizza più facilmente attraverso le voci dei giovani compositori europei, che condividono sensibilità, sguardi, cammini e competenze. Due compositori francesi come Christophe Bertrand e Bastien David si affiancheranno al tedesco Stefan Streich e all’italiano Vincenzo Parisi in un concerto estremamente ricco di sonorità e colori, anche per la presenza della fisarmonica di Carlo Sampaolesi.
Musiche di Bastien David, Christophe Bertrande, Stefan Streich, Vincenzo Parisi
Ensemble Eutopia
Matteo Manzitti, pianoforte
Stefano Guarnieri, pianoforte
Valentina Messa, pianoforte
Sebastiano Menardi, violino
Edoardo Lega, clarinetto
Carlo Sampaolesi, fisarmonica
Sabato 3 Dicembre
Teatro dell'Arca del Carcere di Marassi ore 21
In Co-Produzione con Associazione Teatro Necessario
C'EST PAS POSSIBLE
Per i 10 anni dalla fondazione, L’Eutopia Ensemble propone un nuovo progetto che riassume in una sola espressione il lavoro svolto e le linee direttrici, le rotte poetiche e le metodologie di un gruppo di lavoro il cui fine è sempre stato quello di mettere in contatto la ricerca musicale d’avanguardia con il tessuto sociale, le intelligenze di un sapere e saper fare specialistico con le competenze di base.
C’Est Pas Possible è il progetto che vede cominciare la collaborazione tra il gruppo e Bastien David, un giovane e visionario compositore francese già in rapida ascesa nel mondo musicale europeo.
La musica di David ha esattamente quella capacità di tenere insieme rigore e meraviglia, sperimentazione e comunicazione, qualità insomma che spesso vengono viste come antitetiche e che anche l’Ensemble ha cercato di tenere insieme nelle sue scelte artistiche.
Il “Piece pour piano et 60 doigts”(pezzo per piano e 60 dita) è un esempio perfetto di questo coraggio ideativo non fine a se stesso che troveremo anche in un bellissimo brano per Fisarmonica sola, “Perspective d’Un Escalier”. La serata però si aprirà con la musica per violino solo di Morton Feldman (“For Aroon Copland”), musica che esplora sempre una semplicità enigmatica che quindi perfettamente ci conduce vero l’esplorazione di regioni limite del pensiero compositivo, come è ad esempio anche il caso di “Love Story”, composto da Francesco Filidei. “Love Story” scritto per l’Ensemble Intercontemporain, è un breve brano per 7 esecutori e carta igienica che racchiude molte qualità compositive di Filidei ormai globalmente riconosciute: il mestiere, l’ironia, il senso “serio” del gioco. A questi brani si aggiunge un lavoro commissionato appositamente a Vincenzo Parisi e alcuni lavori cameristici di Christophe Bertrande, compositore prematuramente scomparso capace di creare straordinari mondi sonori
“C’est pas possible” è quindi un omaggio ai folli, ai cani sciolti, è uno sberleffo a chi ancora divide ideologicamente il mondo e il mondo della musica, è un’avventura che l’Ensemble propone al pubblico sperando di affascinarlo e di divertirlo.
Programma
Morton Feldman
For Aroon Copland-per violino solo
Bastien David
Perspective d’un Escalier- per Fisarmonica sola
Christophe Bertrand
Haos-Per Pianoforte Solo
Francesco Filidei
Love Story- Per Sette Rotoli di Carta Igienica
Vincenzo Paris
Surf’s Down-Per Ensemble
Bastien David
Piece Pour Pino et 60 doigts
bottom of page